I Mulina ad acqua
Sulle rive del Fortore, alle pendici di Roseto, si stagliano due possenti mulini ad acqua, recentemente ristrutturati. Di notevole fattezza, funzionanti sino ai primi anni del XX secolo, sono la testimonianza della secolare cultura contadina che ha caratterizzato Roseto. La vegetazione che li circonda impreziosisce questo luogo. Il complesso è stato reso fruibile come attività didattico-ricreativa e turistica con la realizzazione di una splendida piscina. Le voci della natura ed il verde panorama completano un quadro incantevole.
Il Museo di Arte Antica
Situato nei locali dei Mulini ad acqua è un altro esempio della storia di Roseto, all’interno del quale si ritrovano gli oggetti, gli attrezzi e le testimonianze che hanno caratterizzato il popolo e il territorio rosetano.
Aree da pic-nic
Ve ne sono diverse:
– una in località “Imborchia” caratterizzata per la presenza di una fonte di abbondante acqua oligominerale, da area pic-nic attrezzata con barbecue in pietra e tavoli.
– la seconda sita ai piedi del bosco Vetruscelli, in contrada “la Rocchetta”, caratterizzata da una suggestiva cascata che si trova poco al di sopra della stessa area da pic-nic.
– Ultima, ma non per importanza, troviamo l’area pic-nic “la Villetta” sita in località “Paduli”, nei pressi delle strutture sportive che offrono l’opportunità di giocare a bocce, tennis, calcio e pallavolo. L’area è attrezzata con barbecue e una particolare fontana in pietra che eroga acqua frizzante e naturale.
Osservatorio di Ecologia Appenninica
La ricerca sulla presenza del lupo ha condotto alla creazione della struttura che funge da lente d’ingrandimento sulla natura faunistica e botanica dell’Appennino Dauno. L’Osservatorio è stato istituito dal comune di Roseto Valfortore nel 2001 ed è strutturato in due sezioni: quella scientifica e quella didattico-divulgativa. La sezione didattico-divulgativa ospita il Centro di esperienza ambientale “Il Lupo” facente parte della rete INFEA, del Ministero dell’Ambiente. Alla struttura è annesso il centro visite dedicato allo stesso predatore.
Anfiteatro
Di recente costruzione è stato realizzato nel borgo storico a seguito di ristrutturazione di vecchi fabbricati. La naturale scarpata accoglie una serie di gradinate che hanno una capienza di circa 500 posti a sedere. Fa da scenario il vecchio borgo e il dirimpettaio Bosco Vetruscelli.